HAI AMATO IL PARADISO DELLE SIGNORE NOVE? ALLORA NON PUOI PERDERE LAS SABINAS – LO SPIN-OFF SPAGNOLO CHE TI STRAPPA L’ANIMA

HAI AMATO IL PARADISO DELLE SIGNORE NOVE? ALLORA NON PUOI PERDERE LAS SABINAS – LO SPIN-OFF SPAGNOLO CHE TI STRAPPA L’ANIMA

 

Quando cala il sipario su Il Paradiso delle Signore Nove, il pubblico si ritrova col cuore pieno di emozioni, nostalgie, e domande sospese. Ma prima ancora che le luci si spengano del tutto sul grande magazzino milanese e sui suoi protagonisti indimenticabili, un nuovo universo narrativo si prepara a conquistare le anime degli spettatori italiani. Rai 1 non lascia spazi vuoti: al contrario, apre le porte a una serie che promette scintille, lacrime e colpi al cuore. Si chiama Ritorno alla Sabinas e no, non è una semplice soap da palinsesto estivo: è un vortice emotivo, una nuova ossessione.

Ambientata nell’assolata e misteriosa Manterana, Ritorno alla Sabinas è la storia di due sorelle divise dalla vita e costrette a riabbracciarsi in una terra che parla solo attraverso il dolore e i ricordi. Gracia e Paloma: due nomi, due donne, due mondi in collisione. La prima è fuggita anni prima, lasciandosi tutto alle spalle: la casa, la famiglia, e soprattutto una tragedia mai veramente affrontata. Paloma, invece, è rimasta. Ha raccolto i cocci, ha tenuto in piedi la tenuta di famiglia e ha indossato la maschera della figlia perfetta. Ma dietro quella maschera cova rabbia, dolore e una verità che non ha mai avuto il coraggio di confessare.

La serie si apre con il loro ritorno alla casa natale: La Sabinas, un tempo simbolo di prosperità, ora solo rovine e fantasmi. Il padre è gravemente malato, l’azienda agricola è a un passo dalla bancarotta, e il ricordo della madre Laura – interpretata da un’iconica Angela Molina – incombe su ogni stanza, ogni oggetto, ogni parola non detta. Laura è morta in un misterioso incidente, ma il suo spirito aleggia come se non se ne fosse mai andata. Una madre che unisce e divide, che protegge e distrugge, che da morta pesa più di quanto abbia fatto in vita.

Gracia e Paloma non si parlano da anni. Ora, costrette a convivere sotto lo stesso tetto, dovranno affrontare ciò che hanno sepolto nel tempo: rancori, bugie, gelosie e quel dolore familiare che non si dimentica, si nasconde. Ma non sono solo loro a cercare un riscatto. Nella trama esplode un triangolo amoroso che farà tremare i cuori: Miguel, il primo amore di Gracia, sta per sposare un’altra donna, Ester. Ma il ritorno improvviso della sua ex riaccende fuochi mai spenti. Promesse fatte, sentimenti soppressi, e una passione che minaccia di distruggere ogni equilibrio.

Ester non è la classica fidanzata destinata alla sconfitta. È una donna forte, intelligente, pronta a combattere per ciò che ha costruito con Miguel. Ma come si lotta contro un amore che non è mai morto? Come si sopravvive quando ci si accorge che l’uomo che ami ha lasciato una parte del cuore in un passato che ora bussa alla porta con forza? Il confronto tra Gracia ed Ester sarà feroce, umano, autentico. Nessuna delle due sarà innocente. Nessuna sarà davvero colpevole. Solo donne ferite, e forse per questo ancora più vere.

Il cast è un altro punto di forza di Ritorno alla Sabinas. Celia Freijeiro – già amata in Sei Sorelle – interpreta una Gracia magnetica, tormentata, profondamente viva. Olivia Molina – figlia d’arte e interprete straordinaria – dà corpo e anima a Paloma, rendendola un personaggio che commuove con uno sguardo. E poi c’è lei, la regina del cinema spagnolo: Angela Molina, che anche come presenza spettrale riesce a dominare la scena con la sua eleganza senza tempo. Ogni volto è autentico, ogni parola pesa, ogni silenzio racconta più di mille dialoghi.

Ma Ritorno alla Sabinas non è solo una storia di famiglia e amore. È anche un capolavoro visivo. Dimenticate gli studi finti e le luci artificiali. La serie è girata in alcune delle location più mozzafiato della Catalogna: dai campi dorati di Riels d’Èfacs alle colline silenziose di Sant’Andreu de la Vanares, fino al villaggio di San Vicenç de Montalt, trasformato nel suggestivo borgo di Manterana. Ogni episodio è un viaggio visivo che toglie il fiato. Un’immersione in una Spagna sospesa tra antico e moderno, tra radici profonde e venti di cambiamento.

Rai 1 ha scelto di trasmettere Ritorno alla Sabinas al termine di Il Paradiso delle Signore 9, in una staffetta narrativa che sa di cura, rispetto e ambizione. La puntata finale del Paradiso è prevista per il 5 maggio, e già dal lunedì successivo Sabinas prenderà il suo posto con ben 70 episodi previsti. La soap accompagnerà gli spettatori fino a luglio – forse anche oltre – promettendo emozioni forti e inaspettate.

In Spagna è stato un fenomeno virale: puntate record, social impazziti, fan che analizzano ogni scena. Ora tocca al pubblico italiano lasciarsi travolgere. E tu, sei pronto a entrare nel mondo de La Sabinas? Sei pronto a scegliere tra Gracia e Ester? A capire se Miguel è guidato dal cuore o sta solo fuggendo da una realtà che non vuole affrontare?

Una cosa è certa: Ritorno alla Sabinas non è una semplice soap. È una serie che ti prende l’anima e non te la restituisce. Ti rapisce con i suoi dialoghi intensi, le sue immagini da cinema, i suoi personaggi così reali da sembrarti amici, nemici, parenti. È una storia che parla di perdono, di rinascita, di quel legame indistruttibile che solo una famiglia può avere – anche quando tutto sembra perduto.

Se hai amato Il Paradiso delle Signore Nove, Ritorno alla Sabinas non sarà un ripiego. Sarà un regalo. Un’altra storia da vivere. Un altro cuore da far battere.

🎥 Non perdertela. Perché alla Sabinas si entra… ma non si esce più.

Il Paradiso delle signore 9 anticipazioni autunno: il papà di Elvira non  accetta Salvatore

  Quando cala il sipario su Il Paradiso delle Signore Nove, il pubblico si ritrova col cuore pieno di emozioni, nostalgie, e domande sospese. Ma prima ancora che le luci si spengano del tutto sul grande magazzino milanese e sui suoi protagonisti indimenticabili, un nuovo universo narrativo si prepara a conquistare le anime degli spettatori…