Doveva essere uno dei titoli di punta del daytime estivo di Rai 1, ma si è rivelato un clamoroso flop: Ritorno a Las Sabinas, la soap opera ambientata in un affascinante paesino sudamericano, non ha conquistato il pubblico italiano, registrando ascolti ben al di sotto delle aspettative della rete.
Ascolti deludenti sin dal debutto
Fin dal suo esordio, Ritorno a Las Sabinas ha faticato a decollare. Nonostante la collocazione strategica nel palinsesto pomeridiano di Rai 1, tradizionalmente dedicato alle soap e ai contenuti leggeri per il pubblico casalingo, la serie ha registrato uno share inferiore al 12%, con una media di spettatori tra 900.000 e 1,1 milioni — numeri lontani dai successi estivi del passato come Il Paradiso delle Signore – Il meglio o Un Posto al Sole.
Una trama giudicata debole e poco coinvolgente
Uno dei motivi principali del calo di interesse sembra essere la trama debole e a tratti confusa. Il ritorno della protagonista, Esperanza, a Las Sabinas dopo anni di assenza e i misteri legati alla sua famiglia non sono riusciti a catturare l’attenzione del pubblico, spesso definito “disorientato” dai troppi personaggi secondari e da un ritmo narrativo considerato lento e ripetitivo.
Molti spettatori sui social hanno commentato negativamente la qualità del doppiaggio e la mancanza di carisma degli interpreti principali, sottolineando come Ritorno a Las Sabinas non riesca a reggere il confronto con soap ben più consolidate come Sei Sorelle o Tempesta d’Amore.
Rai 1 valuta una sostituzione anticipata
Alla luce dei dati auditel deludenti e delle recensioni negative, Rai 1 starebbe valutando una sostituzione anticipata della soap nel palinsesto estivo. Secondo indiscrezioni interne, la rete starebbe pensando di anticipare la replica di fiction di successo come Don Matteo o di puntare su contenuti più collaudati come i film del ciclo “Nel segno del giallo”.
Un cambio di strategia che, se confermato, rappresenterebbe un’ammissione di fallimento per un prodotto che avrebbe dovuto offrire freschezza e novità al palinsesto estivo, ma che si è scontrato con un pubblico sempre più esigente e abituato a standard qualitativi più elevati.
Una lezione per il futuro?
Il flop di Ritorno a Las Sabinas rappresenta un segnale chiaro per la dirigenza Rai: il pubblico italiano premia la qualità narrativa, la credibilità attoriale e il legame con il territorio o con tematiche forti, anche nel periodo estivo.
Un semplice esotismo ambientale e una storia d’amore dal sapore già visto non bastano più a garantire il successo. La speranza è che questa esperienza possa servire da lezione per investire meglio in proposte capaci di unire innovazione e autenticità anche nei mesi tradizionalmente meno seguiti dell’anno.
Ritorno a Las Sabinas continua, per ora, la sua messa in onda nel pomeriggio di Rai 1, ma il suo futuro appare sempre più incerto.